6 Maggio 2020
Ingegnere civile e ambientale
- Pianificazione, progettazione, sviluppo, direzione lavori, stima, collaudo, gestione, valutazione di impatto ambientale di opere edili e strutture, infrastrutture, territoriali e di trasporto, opere per la difesa del suolo e per il disinquinamento e per la depurazione, di opere geotecniche, di sistemi e impianti civili e per l’ambiente ed il territorio
- Attività che implicano l’uso di metodologie avanzate, innovative o sperimentali nella progettazione, direzione lavori stima e collaudo di strutture, sistemi e processi complessi o innovativi.
- Sono di spettanza della professione d’ingegnere, il progetto, la condotta e la stima dei lavori per estrarre, trasformare ed utilizzare i materiali direttamente od indirettamente occorrenti per le costruzioni e per le industrie, dei lavori relativi alle vie ed ai mezzi di trasporto, di deflusso e di comunicazione, alle costruzioni di ogni specie, alle macchine ed agli impianti industriali, nonché in generale alle applicazioni della fisica, i rilievi geometrici e le operazioni di estimo.
Ingegnere civile e ambientale iunior
- Concorso e collaborazione, attraverso l’applicazione delle scienze, alle attività di progettazione, direzione lavori, stima e collaudo di opere edilizie comprese le opere pubbliche.
- Rilievi diretti e strutturali sull’edilizia attuale e storica e i rilievi geometrici di qualunque natura.
- Progettazione, direzione lavori, vigilanza, contabilità (misura) e liquidazione relative a costruzioni civili semplici, con l’uso di metodologie standardizzate.
Modificato: 6 Maggio 2020