29 Aprile 2020
Il Consiglio dell’Ordine nella seduta del 16 dicembre 2014 ha deliberato la costituzione della Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Rieti con sede presso lo stesso Ordine. Con apposito provvedimento, la Prefettura di Rieti ha iscritto, in data 28 maggio 2015, la Fondazione nel registro delle persone giuridiche al nr. 18/P istituito presso la stessa Prefettura.
Composizione Consiglio di Amministrazione fino al 2026:
PRESIDENTE – Ing. Lia TOZZI
VICE PRESIDENTE – Ing. Giuliana FERRAMOSCHE
SEGRETARIO – Ing. Alessandro BROCCOLETTI
TESORIERE – Ing. Fabrizio PANFILO
CONSIGLIERE – Ing. Federico FOCAROLI
CONSIGLIERE – Ing. Massimo SIMEONI
CONSIGLIERE – Ing. Riccardo COLICCHIA
La Fonfdazione avrà lo scopo di valorizzazione e tutelare la figura dell’Ingegnere, il suo costante aggiornamento tecnico-scientifico e culturale, la promozione e l’attuazione di ogni iniziativa diretta alla formazione, al perfezionamento ed all’aggiornamento professionale degli Ingegneri e dei laureandi in Ingegneria.
Scrivi alla Fondazione: fondazione@ordingrieti.it
Fornitori – Split Payment e codice Identificativo Fatturazione Elettronica
Scarica lo Statuto completo in pdf
Lo Statuto
Art. 1
COSTITUZIONE
A norma degli articoli 14 e seguenti del Codice Civile, è costituita dall’Ordine degli Ingegneri della provincia di Rieti la “Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Rieti”.
Art. 2
DENOMINAZIONE E SEDE
La Fondazione, apartitica e apolitica, ha sede legale presso l’Ordine degli Ingegneri della provincia di Rieti, attualmente in Rieti, Piazza Vittorio Emanuele II n. 17, e potrà operare anche in altri luoghi che saranno stabiliti dal Consiglio di Amministrazione ai sensi del successivo articolo 9.
Art. 3
SCOPO
La Fondazione non ha scopo di lucro. Essa ha per scopo la valorizzazione e la tutela della figura dell’Ingegnere, il suo costante aggiornamento tecnico-scientifico e culturale, la promozione e l’attuazione di ogni iniziativa diretta alla formazione, al perfezionamento ed all’aggiornamento professionale degli Ingegneri e dei laureandi in Ingegneria.
A tal fine potrà:
- istituire corsi e scuole di preparazione e perfezionamento della professione in tutte le modalità ritenute opportune (es.corsi via web e simili), anche avvalendosi di consulenti esterni;
- istituire corsi di formazione ed aggiornamento per professionistiin tutte le modalità ritenute opportune (es. corsi via web e simili), anche avvalendosi di docenti ed esperti esterni;
- promuovere e realizzare iniziative editoriali (riservandosi i diritti di copyright), tra le quali pubblicare volumi, ricerche, notiziari e periodici culturali e di varia informazione tecnica, anche via web, con l’esclusione di giornali quotidiani;
- sostenere l’attività di enti (inclusi gli altri Ordini prevalentemente locali ed analoghe istituzioni) che agiscono nel campo degli studi tecnici, economici, giuridici e tributari, mediante il sostegno ed il rilievo dell’attività da essi svolta, dei programmi scientifici documentati che tali enti si propongono di perseguire, anche con il finanziamento della Fondazione;
- promuovere, organizzare e finanziare convegni, riunioni nonché seminari di studio nei campi tecnici, economici, giuridici e tributari;
- promuovere e finanziare la costituzione, la conservazione e l’ampliamento di una biblioteca e di una emeroteca in materie tecnico-scientifiche e giuridico-economiche di interesse per gli Ingegneri, in tutte le forme opportune;
- promuovere e finanziare la costituzione, la conservazione e l’ampliamento di banche dati relative a materie tecnico-scientifiche e giuridico-economiche, di interesse per gli Ingegneri, consultabili sia localmente che a mezzo reti nazionali ed internazionali con sistemi di accesso elettronici, incluso Internet e reti ad esso assimilate;
- promuovere e finanziare le relazioni culturali e scientifiche con Dipartimenti ed Istituti Universitari nazionali ed internazionali;
- provvedere alla tutela, alla conservazione ed all’eventuale distribuzione e pubblicazione dei lavori di ricerca e del materiale tecnico-scientifico di Ingegneri di particolare interesse per la categoria e per gli istituti di ricerca universitaria e di altri enti pubblici e privati;
- organizzare attività culturali, scientifiche e tecniche in collaborazione con associazioni di categoria e/o enti e/o società, sia nazionali che internazionali, per la crescita culturale e professionale degli Ingegneri;
- organizzare e sostenere le attività culturali e le iniziative di promozione della professione attuate dalle associazioni e dai sindacati degli Ingegneri operanti nel territorio della provincia di Rieti;
- istituire, promuovere, sovvenzionare borse di studio e di ricerca scientifica, iniziative dedicate alle ultime classi delle scuole secondarie ai fini dell’illustrazione delle attività e delle opportunità professionali dell’Ingegnere, corsi universitari, post-universitari e/o master nelle materie tecnico-scientifiche e giuridico-economiche ricadenti nel settore. Tali borse di studio saranno rese note attraverso un bando a cui si attribuirà adeguata pubblicità. Il Consiglio di Amministrazione predisporrà un apposito regolamento che, rispettando i principi sanciti dallo Statuto, precisi ulteriormente le modalità e le condizioni di partecipazione ai concorsi, nonché i criteri e le modalità di giudizio. Il Consiglio di Amministrazione assegnerà le borse di studio con deliberazione insindacabile adottata con il voto favorevole della maggioranza dei Consiglieri presenti nella seduta;
- organizzare, promuovere, sovvenzionare ‘stages’ di Ingegneri presso professionisti, società, imprese e/o enti sia nazionali che internazionali, allo scopo di migliorare la preparazione professionale degli stessi;
- istituire, promuovere, sovvenzionare borse di studio, colonie culturali e/o formative, centri sportivi, pensionati per Ingegneri e loro familiari;
- fornire adeguato sostegno organizzativo e pubblicitario a tutte le iniziative sopra specificate;
- promuovere l’acquisizione ed il reperimento di fondi strutturali Europei, Regionali e/o altro per il perseguimento dei propri scopi.
La Fondazione potrà esercitare ogni altra attività, anche economica o imprenditoriale, anche di prestazione di servizi che, direttamente od indirettamente, l’organo amministrativo riterrà utile per il raggiungimento dei fini istituzionali suindicati.
La Fondazione opererà:
- prioritariamente nell’ambito della circoscrizione dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Rieti;
- secondariamente in ambito nazionale ed internazionale.
Inoltre la Fondazione agirà, in tutti quei casi in cui emergano la necessità e l’opportunità, in sintonia e collaborazione con le altre Fondazioni costituite presso gli altri Ordini provinciali o nazionali degli Ingegneri. In ogni caso con le stesse Fondazioni provinciali o nazionali degli Ordini degli Ingegneri verranno istituite, con le modalità che si riterranno più opportune, forme di scambio informativo sulle attività svolte al fine di meglio raggiungere gli scopi sociali di cui al presente articolo.
…omissis…
- Statuto Fondazione Ordine degli Ingegneri della Provincia di Rieti
- Comunicazione split payment e fatturazione elettronica per Fornitori
- Bilancio Previsionale Esercizio 2016
- Bilancio Previsionale Esercizio 2017
- Parere Revisore dei Conti_ preventivo Esercizio 2017
- Bilancio Previsionale Esercizio 2018
- Parere Revisore dei Conti_ preventivo Esercizio 2018
- Bilancio Previsionale Esercizio 2019
- Bilancio Previsionale Esercizio 2020
- Parere Revisore dei Conti_ preventivo Esercizio 2020
- Bilancio Previsionale Esercizio 2021
- Parere Revisore dei Conti_ preventivo Esercizio 2021
- Bilancio Consuntivo 2020
- Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2020 redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art. 2435 - bis c.c.
- Bilancio Previsionale Esercizio 2022
- Parere Revisore dei Conti_ preventivo Esercizio 2022
- Trasparenza erogazioni pubbliche 2017
- Trasparenza erogazioni pubbliche 2018
- Trasparenza erogazioni pubbliche 2019
- Trasparenza erogazioni pubbliche 2020
- Trasparenza erogazioni pubbliche 2021
- Bilancio Previsionale Esercizio 2023
- Parere Bilancio previsionale 2023
- Bilancio Consuntivo 2022
- Bilancio previsionale 2024
- Parere Bilancio previsionale 2024
- Bilancio Consuntivo 2023
- Bilancio previsionale 2025
- Parere Bilancio previsionale 2025
Modificato: 1 Aprile 2025