9 Gennaio 2025

Si pubblicano di seguito, nuovi aggiornamenti relativi ad avvisi pubblici e bandi rivolti a cittadini, imprese ed enti locali, oltre alle ultime notizie riguardo l’area del cratere.

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, firmato il decreto che avvia il “Fondo nuove competenze 3 – Competenze per le innovazioni”, finalizzato ad accompagnare i processi di transizione digitale ed ecologica dei datori di lavoro e favorire nuova occupazione.

Il Fondo accompagna i processi di transizione digitale ed ecologica delle imprese; favorisce nuova occupazione e promuove le reti tra imprese. L’Avviso è rivolto a datori di lavoro privati (anche a partecipazione pubblica) e sono previsti bonus ai datori di lavoro per la formazione di personale neoassunto.

L’intervento sostiene le imprese nell’adeguarsi ai nuovi modelli organizzativi e produttivi, in risposta alle transizioni ecologiche e digitali.

Le domande di contributo potranno essere presentate sulla piattaforma di servizi online MyANPAL a partire dal 10 febbraio 2025 e fino al 10 aprile 2025.

Ogni info al link https://www.lavoro.gov.it/notizie/pagine/fondo-nuove-competenze-3-competenze-per-le-innovazioni-pubblicato-avviso

 

MINISTERO DELLE IMPRESE E DEL MADE IN ITALY

Bando “Sostegno per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI” per incentivare gli investimenti finalizzati all’autoproduzione di energia elettrica ricavata da impianti solari fotovoltaici o mini eolici, per l’autoconsumo immediato e per sistemi di accumulo/stoccaggio dell’energia dietro il contatore per autoconsumo differito.

L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto fino al 50% per acquisto, installazione e messa in esercizio di beni materiali nuovi strumentali; apparecchiature e tecnologie digitali funzionali agli impianti e diagnosi energetica. Il 40% delle risorse stanziate sarà riservato alle regioni del Mezzogiorno, tra cui la Regione Abruzzo. Con successivo provvedimento direttoriale saranno stabiliti modalità e termini di presentazione delle domande di agevolazione, la cui gestione verrà affidata ad Invitalia.

Tutte le info al link https://www.mimit.gov.it/it/notizie-stampa/pmi-urso-firma-decreto-che-stanzia-320-milioni-di-euro-per-lautoproduzione-di-energia-da-fonti-rinnovabili

 

MINISTERO DELLE IMPRESE E DEL MADE IN ITALY

Bando Marchi Collettivi 2024 per sostenere le attività di promozione all’estero di marchi collettivi e di certificazione. I marchi devono essere già registrati al momento della presentazione della domanda. La misura si rivolge alle associazioni rappresentative delle categorie produttive, i consorzi di tutela di cui all’art. 53 della legge 24 aprile 1998, n.128 e altri organismi di tipo associativo o cooperativo. Sono finanziabili iniziative quali: partecipazione a fiere e saloni internazionali; eventi collaterali alle manifestazioni fieristiche internazionali; incontri bilaterali con associazioni estere; seminari in Italia con operatori esteri e all’estero; azioni di comunicazione sul mercato estero, anche attraverso GDO e canali on-line; creazione di comunità virtuali a supporto del marchio.

L’importo massimo non può superare 150 mila euro. Le domande possono essere presentate al soggetto gestore, Unioncamere, dal 18 dicembre 2024 al 20 gennaio 2025.

Ogni info al link https://www.mimit.gov.it/it/incentivi/promozione-marchi-collettivi-e-di-certificazione-2024

 

MINISTERO DEL TURISMO

Avviso da 8 milioni di euro per il finanziamento di progetti di alta formazione e di eccellenza finalizzati ad accrescere le competenze e le specializzazioni degli operatori e dei professionisti del settore, permettendo di innalzare il livello professionale e ampliare i bacini occupazionali nel comparto. L’avviso è rivolto a enti di formazione, associazioni di categoria, enti bilaterali, enti del terzo settore, Regioni e Province Autonome.

Saranno finanziati i progetti per percorsi formativi di eccellenza che costituiranno il primo passo verso un portafoglio di competenze di qualità. Le proposte devono essere inviate entro il 31 gennaio 2025.

Il testo dell’Avviso disponibile sul sito ufficiale del Ministero del Turismo https://www.ministeroturismo.gov.it/wp-content/uploads/2024/12/Avviso-pubblico_Manager_Turismo_16-12-2024.pdf

Ogni info al link https://www.ministeroturismo.gov.it/turismo-santanche-al-via-bando-da-8-milioni-per-progetti-alta-formazione/

 

MINISTRO PER LO SPORT E I GIOVANI

in collaborazione con l’Agenzia Italiana per la Gioventù, in occasione dell’ottantesimo Anniversario della Liberazione del Campo di Concentramento di Auschwitz, promuove e organizza, in Polonia, il “Viaggio nella Memoria. Incontrare – Conoscere – Ricordare”. Il Ministro per lo Sport e i Giovani ha scelto di visitare i campi di concentramento di Auschwitz-Birkenau, insieme a una delegazione di 70 giovani italiani, di età compresa tra i 18 e i 25 anni, che possono inviare la propria candidatura che dovrà pervenire entro il 9 gennaio, alle ore 15, attraverso il form

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfPw1OztdfOqpXk-vQcySqeAhQnX-ieabZrDB_N7c4fQmKmIA/viewform?usp=sharing

Tutte le informazioni sono disponibili sul sito dell’Agenzia Italiana per la Gioventù al link https://agenziagioventu.gov.it/viaggio-nella-memoria-incontrare-conoscere-ricordare-2-4-febbraio-2025/

 

MINISTRO PER LO SPORT E I GIOVANI

Pubblicato il Bando per la selezione di 62.549 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia e all’estero.

Fino alle ore 14.00 del 18 febbraio 2025 è possibile presentare domanda di partecipazione ad uno dei progetti che si realizzeranno tra il 2025 e il 2026 su tutto il territorio nazionale e all’estero. Qui tutte le info: https://www.politichegiovanili.gov.it/comunicazione/news/2024/12/bando-ordinario-2024/

REGIONE ABRUZZO

Contributi per attività sportiva promozionale, agonistica e amatoriale. Con le Leggi Regionali n. 2/2018 n. 54/2023, la Regione interviene finanziariamente in favore dell’attività sportiva svolta annualmente dagli Enti di Promozione Sportiva e dalle Associazioni e Società sportive dilettantistiche. Tali Enti possono inviare la richiesta di contributo online, usando lo SPID del legale rappresentante, sullo https://sportello.regione.abruzzo.it/ della Regione Abruzzo, nella sezione “Sportello Turismo e Sport”, sotto “Catalogo Servizi”. Le domande per l’attività sportiva possono essere caricate dal 1° gennaio fino al 31 gennaio 2025.

Ogni info al link https://www.regione.abruzzo.it/content/contributi-attivita-sportiva-promozionale-agonistica-e-amatoriale-lr-22018-capo-ii

 

REGIONE ABRUZZO

Avviso per Percorsi formativi per diffusione cultura salute e sicurezza sul lavoro, finanziati progetti di formazione continua destinati a lavoratori occupati il cui aggiornamento professionale costituisce requisito fondamentale per un’efficace azione di prevenzione della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, anche in ragione dei diversi contesti lavorativi. Beneficiari dell’intervento le ATS (associazioni temporanee di scopo) composte da un organismo di formazione accreditato per la formazione continua, in qualità di capofila, e da una o più imprese del settore privato.  Potranno accedere ai corsi di formazione lavoratrici/lavoratori, anche percettori di ammortizzatori sociali, assunti con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato o indeterminato. La predetta condizione occupazionale deve permanere per tutto il periodo di durata dell’intervento formativo. La dotazione finanziaria a disposizione dell’avviso è di 2 milioni di euro

La candidatura può essere inviata dal 16/12/2024 al 31/03/2025, attraverso lo Sportello digitale selezionando la voce Catalogo Servizi/Bandi FSE 21-27. Info al link https://coesione.regione.abruzzo.it/avvisi-pubblici/fse/percorsi-formativi-diffusione-cultura-salute-e-sicurezza-sul-lavoro

 

Reminder…

REGIONE LAZIO

Bando per processi produttivi sostenibili finalizzato alla realizzazione degli investimenti delle PMI del Lazio per la transizione verso un’economia circolare attraverso l’introduzione di eco-innovazioni nei cicli produttivi. L’intervento è destinato alle PMI che hanno o intendono aprire una sede operativa nel Lazio in cui realizzare un progetto che posseggono i requisiti previsti per contrarre con la Pubblica Amministrazione. L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto fino al 60% in investimenti per la riduzione del consumo di risorse, la sostituzione dell’uso di materie prime primarie con materie prime secondarie, la prevenzione e riduzione della produzione di rifiuti, il riutilizzo e il riciclo degli scarti. Le imprese interessate possono presentare domanda online, tramite la piattaforma GeCoWEB Plus di Lazio Innova https://www.lazioinnova.it/gecoweb-plus/  fino alle ore 17:00 del 31/10/2025.

Ogni info al link https://www.lazioinnova.it/bandi/pr-fesr-verso-processi-produttivi-sostenibili/

 

REGIONE LAZIO

Il bando sostiene la partecipazione a Fiere Internazionali delle PMI con sede operativa nel Lazio al fine di ampliarne l’accesso ai mercati esteri e favorirne i processi di internazionalizzazione. La Partecipazione alle Fiere Internazionali oggetto del contributo deve promuovere l’attività imprenditoriale svolta dalla PMI Beneficiaria in una o più Sedi Operative localizzate nel territorio del Lazio. Il contributo concedibile è pari a € 15.240 per ciascuna Fiera Internazionale, tale importo è determinato da: € 12.700 quale somma forfettaria per la partecipazione e il 20% della somma forfettaria calcolata automaticamente dalla piattaforma GecoWEB Plus, per tenere conto dei costi diretti del personale. Presentazione della domanda entro le ore 17:00 del 15 gennaio 2025.

Ogni info al link https://www.lazioinnova.it/bandi/pr-fesr-voucher-internazionalizzazione-pmi-2025/

 

REGIONE MARCHE

Bando per agevolare la realizzazione di investimenti comuni delle MPMI (contratti di rete/consorzi, società consortili/joint ventures) per lo sviluppo di attività e funzioni di reciproco interesse, sia di carattere produttivo che di servizio, per migliorare la loro competitività e rafforzare le filiere produttive. Il bando promuove investimenti strategici comuni tra le imprese, puntando allo sviluppo di funzioni aziendali complesse, difficili da attuare singolarmente ma fondamentali per affrontare le sfide di mercato. L’agevolazione consiste in un contributo fino al 50% per Laboratori di sperimentazione, prove e ricerca; Realizzazione di componenti innovative, fasi e lavorazioni critiche di elevata complessità e alta soglia di investimento; Data center; Tecnologie Industria 4.0 e 5.0; Big data, intelligenza artificiale e Cybersecurity; Sistemi energetici ed idrici efficienti e sostenibili; Recupero scarti, rifiuti per economia circolare. La domanda all’indirizzo internet https://sigef.regione.marche.it dal 09/12/2024 al 17/01/2025.

Ogni info al link: https://www.regione.marche.it/News-ed-Eventi/Post/106812/MPMI-Pubblicato-il-Bando-per-il-rafforzamento-competitivo-delle-filiere

 

Nelle ultime settimane…

La legge di bilancio 2025 è stata approvata definitivamente dal Senato il 28 dicembre 2024, con la conferma di tutte le misure previste per le aree del sisma 2016.

In allegato il testo, con delle slides di sintesi sulle misure riguardanti il cratere sisma 2016.

Il 20 dicembre scorso è stata pubblicata la graduatoria dei Comini ammessi al contributo per il Bando Sport e Periferie 2024 finalizzato alla promozione dello sviluppo di infrastrutture sportive per favorire l’inclusione e la coesione sociale, il benessere individuale e delle comunità nei vari territori, il miglioramento della qualità della vita, il contrasto a sedentarietà e degrado, con impianti più sicuri e accessibili. Qui le info:

https://www.sport.governo.it/media/avvlrlfb/graduatoria.pdf

 

Il 18 dicembre presentato a Palazzo Chigi dal Commissario Castelli, alla presenza del Viceministro agli Esteri Cirielli, la misura per lo sviluppo e contro lo spopolamento del cratere 2016 rivolta a cittadini pensionati all’estero (Flat tax 7%). I cittadini pensionati provenienti dall’estero, che vogliono venire a vivere dell’Appennino centrale, potranno usufruire di una tassazione semplificata e ridotta sul reddito.

Come ha evidenziato il Viceministro Cirielli, l’Appennino centrale, con i suoi piccoli centri ricchi di fascino e una qualità di vita invidiabile, rappresenta un’opportunità unica. La misura prevede la possibilità di assoggettare tutti i redditi con la formula della Flat Tax (compresi i redditi da pensione estera), per le persone fisiche che trasferiscono la loro residenza fiscale in Italia, in un comune con meno di 20 mila abitanti situato all’interno delle zone colpite dai terremoti del 2009 e del 2016-2017. Inoltre, i soggetti interessati non devono essere stati residenti in Italia nei cinque periodi d’imposta precedenti al trasferimento e devono provenire da Paesi con i quali esistono accordi di cooperazione amministrativa in materia fiscale. Gli incentivi fiscali hanno già confermato in più occasioni la loro funzionalità ed efficacia in diversi campi di applicazione, anche al fine di realizzare obiettivi di rilevanza sociale.

Dettagli dell’evento al link https://sisma2016.gov.it/2024/12/18/silver-economy-la-flat-tax-al-7-per-rilanciare-lappennino-centrale/

 

Il 23 dicembre scorso, la Cabina di coordinamento sisma ha raggiunto l’intesa su una serie di Ordinanze che ottimizzano le scadenze della ricostruzione (sia pubblica che privata) e prorogano i termini delle Macromisure A e B, nell’attesa del decreto interministeriale che andrà a ridefinire il cronoprogramma e in modo da garantire che gli investimenti avviati da parte dei Soggetti attuatori siano realizzati. Di seguito, una sintesi:

  • Pnc sisma – Macromisura A tutti i lavori devono essere conclusi e collaudati entro il Quarto trimestre del 2026. Macromisura B occorre presentare una relazione finale attestante la realizzazione del 100% dei progetti e delle iniziative finanziate entro il Quarto trimestre del 2026.
  • Ricostruzione privata – Il nuovo termine per i danni gravi e per le domande di contributo per gli edifici post 1945 (ricadenti in aree sottoposte a vincolo paesaggistico) è il 31 dicembre 2025.
  • Strutture provvisorie – Il nuovo termine per presentare la domanda di conservazione delle strutture temporanee è il 30 giugno 2025.
  • Ricostruzione pubblica – Per quanto riguarda la ricostruzione pubblica, il nuovo termine per l’affidamento dei lavori per i piani delle OO.PP. è il 31 marzo 2025.
  • Stazioni appaltanti – Il regime transitorio del sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti è prorogato fino al 30 giugno 2025.
  • Building information modeling – Sospeso fino al 30 giugno 2025 l’obbligo di ricorrere alle tecnologie BIM per quanto riguarda la progettazione e la realizzazione di opere di nuova costruzione e gli interventi su costruzioni esistenti per un importo inferiore alle soglie di rilevanza europea.

Ogni info al link https://sisma2016.gov.it/2024/12/23/sisma-2016-proroga-termini-per-i-progetti-next-appennino-e-per-ricostruzione-pubblica-e-privata/

28 dicembre. Sisma 2016 e 110%: plafond raggiunto. Ora nuova ordinanza per aumenti e maggiorazioni “anti–accolli”

Leggi il comunicato al seguente link: https://sisma2016.gov.it/2024/12/28/sisma-2016-e-110-plafond-raggiunto-ora-nuova-ordinanza-per-aumenti-e-maggiorazioni-anti-accolli/

 

Condividi:

Modificato: 9 Gennaio 2025